Tari
La tassa rifiuti solidi è il corrispettivo che il Comune chiede per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti sul proprio territorio.
L’importo viene calcolato in base alla superfice degli immobili adibiti a qualsiasi destinazione, con le relative pertinenze.
Chi paga
Devono pagare tutti coloro che occupano locali ed aree scoperte, utilizzate a qualsiasi titolo, situate nel territorio comunale.
Nel caso di più possessori, il pagamento deve avvenire in solido (un solo versamento).
L’importo è a carico del proprietario dell’immobile nel caso di occupazione di breve durata (es.casa vacanze).
Esenzioni
Non sono soggetti al pagamento:
- Locali non utilizzabili, In questo caso è necessaria la verifica di inutilizzabilità es. Mancanza di impianto idrico, fognario, elettrico. Se il locale è inutilizzato ma provvisto dei relativi allacci è obbligato al pagamento.
- I locali e spazi che non producono rifiuti (es. balconi, terrazze, cantine e sottotetti);
- locali e parti del condominio che non vengono fruite in forma esclusiva (es. l’androne o le scale);
- aree scoperte o accessarie di pertinenza di locali soggetti a tributi (escluse però le aree scoperte operative).
Altre esenzioni o riduzioni possono essere stabilite dai singolo comuni.
Richiesta di esenzione o riduzione
La richiesta di esenzione o di riduzione del pagamento deve essere presenta, con motivata spiegazione, al Comune di residenza. La domanda deve essere scritta su appositi moduli pubblicati sul sito del Comune.